Ultimi avvisi

Immagine 2

Si comunica che il giorno 23 gennaio, dalle 10 alle 11,30 si svolgerà, presso l’aula magna dell’istituto, la conferenza dell’aeronautica militare sulle attività svolte dalla stessa in ambito meteorologico sul territorio nazionale e locale.  In particolare, verranno illustrate le attività svolte dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA). All’incontro parteciperanno, in presenza, le classi 4E, 3F e 5D e, collegati da remoto, tutti gli istituti della RICMA. Il link verrà pubblicato sul sito della RICMA.

A3 Locandina Corso ItApa Dipendenza 2 page 0001ITAPA organizza il 29 ottobre 2022 un Open Webinar sul tema “Accertamenti tossicologici, uso sostanze e rischio dipendenze nel personale dell’aviazione civile”. Il corso è rivolto ai professionisti o futuri professionisti dell’aviazione e psicologi interessati a conoscere il tema degli accertamenti in aviazione su uso ed abuso di sostanze psicoattive.

Mercoledì 9 novembre nel Teatrino di Corte del Palazzo Reale a Napoli i ragazzi della classe 4^ della Sezione Aeronautica dell’ISIS Nautico “Tomaso di Savoia - L. Galvani” di Trieste hanno ricevuto il terzo premio nella categoria Scuole Superiori per aver partecipato al concorso nazionale “La scuola adotta un monumento”, giunto alla sua 30a edizione, indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove per l’anno scolastico 2021/2022.

Il monumento adottato è l’Aeroporto Duca d’Aosta di Gorizia, intitolato ad Amedeo di Savoia, che dal 1933 al 1934 fu al comando del 4° Stormo Caccia, famoso perché il suo stemma riproduce il cavallino rampante che fu dell’asso Francesco Baracca.

Alla realizzazione del video che gli studenti e le studentesse hanno sottoposto al concorso hanno contribuito la Società Consortile che gestisce l’Aeroporto e la Sezione di Gorizia dell’Associazione Arma Aeronautica. L’obiettivo del lavoro svolto consiste nella valorizzazione e nel rilancio del patrimonio storico, culturale e tecnico rappresentato da questo prezioso scrigno di memoria e di future opportunità, ponendolo all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica.

Il video prodotto è visibile alla pagina www.atlantemonumentiadottati.com/adozioni/ del sito dedicato alle adozioni che la Fondazione Napoli Novantanove mette a disposizione delle scuole partecipanti.Foto Premiazione Napoli

30 maggio 2022 Giornata della Filatelia

Presso l’I.T.T.L. “M. Torre” di Trapani, lunedì 30 maggio, avrà luogo, nell’ambito del Volo Aerostatico, l’esposizione della collezione “La Crociera in Italia del Dirigibile Graf Zeppelin LZ 127 29-30 maggio 1933”; esposta per la prima volta in una manifestazione non a concorso e già medaglia d’oro a Milanofil 2019 e 2021, rappresenta la fase conclusiva dell’approfondimento didattico realizzato dal prof. Nicola Valcarcell per le classi dell’indirizzo “Conduzione del mezzo aereo” inerente la “Progettazione e le prospettive d’impiego dei più leggeri dell’aria”.

La mostra, organizzata dal Circolo Filatelico “Rinaudo-Gucciardi” di Trapani e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Aerofilatelia, sarà aperta dalle ore 09:30 alle 18:00 del 30 maggio e dalle ore 09:00 alle 13:00 del 31 maggio.

Prevista la presenza di Poste Italiane e l’annullo speciale il 30 maggio fino alle ore 13:00.

Evento filatelico

FlyFuture23 Presentazione diretta streaming Invito15dic2022LRE' partita l’organizzazione di “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’unico evento nazionale di orientamento e informazione per i giovani che intendano trovare un’opportunità di lavoro nel mondo dell’aviazione e dello spazio. La prima edizione di questo evento si è svolta nel maggio scorso a Roma ed ha riscosso un notevole successo: oltre 500 visitatori (soprattutto giovani e studenti), 2 convegni, 21 conferenze e 16 espositori anche esteri. Potrà trovare ulteriori informazioni su www.flyfuture.it

In vista di “Fly Future 2023”, la informiamo che abbiamo organizzato un meeting in diretta streaming riservato a dirigenti e docenti di Istituti superiori (soprattutto aeronautici e di costruzioni aeronautiche, ma anche scientifici, tecnici e interessati alle materie STEM) e di Dipartimenti universitari nel settore aerospaziale. Interverrà il presidente di “Fly Future”, Luciano Castro, che coglierà l’occasione per presentare i risultati della prima edizione, per annunciare ufficialmente le date del prossimo appuntamento e per anticipare alcune novità in programma.

Parteciperanno anche altri ospiti, che sono stati presenti alla prima edizione dell’evento, per raccontare la loro esperienza:

  • Prof. Paolo Nicolosi, docente IIS “De Pinedo - Colonna” di Roma e coordinatore RICMA (Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo)
  • Prof. Ranieri Geronzi, docente ITT “Leonardo Da Vinci” di Viterbo e coordinatore COA (Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche)
  • Prof. Lorenzo Mezzadri, accountable manager scuola di volo Urbe Aero di Roma e presidente IFSC (Italian Flight Safety Committee)
  • Capt. Antonio Chialastri, già comandante Alitalia, autore di libri aeronautici e presidente Centro Studi STASA (Trasporto Aereo e Sistemi Avanzati)

La invitiamo dunque a seguire questa diretta streaming, che è prevista per giovedì prossimo 15 dicembre (dalle ore 16) sulla piattaforma Zoom. Potrà ottenere così – lei o un suo collega – tutte le informazioni per poter valutare una partecipazione anche di vostri docenti e studenti a “Fly Future 2023”. Per ricevere il link per collegarsi all’appuntamento online è necessario accreditarsi, inviando quanto prima i propri dati alla Segreteria organizzativa, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per ogni ulteriore informazione potrà contattarci allo 0645476584. 

Cordiali saluti.

Fly Future 2023

Segreteria Organizzativa - Tel. 0645476584  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.flyfuture.it

Grazie ai video e alle fotografie che avete inviato, abbiamo preparato il primo video promozionale della rete RICMA che sarà proiettato durante FlyFuture 2022.ricmaP